Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 20 novembre 2024 annuncia una nuova funzionalità del Cassetto fiscale, che rende più semplice la gestione delle comunicazioni relative ai controlli automatici delle dichiarazioni fiscali. Le principali novità sono:
- Comunicazioni nel Cassetto fiscale:
- Le lettere relative ai controlli (articoli 36-bis del DPR 600/1973 e 54-bis del DPR 633/1972) saranno disponibili nella sezione “L’Agenzia scrive” del Cassetto fiscale, pur continuando ad essere inviate anche con modalità tradizionali (raccomandata o PEC).
- I contribuenti riceveranno notifiche nell’area riservata e, per chi utilizza l’app IO, una notifica push sul cellulare.
- Integrazione con il servizio Civis:
- I contribuenti potranno contestare o chiarire eventuali irregolarità direttamente dal Cassetto fiscale tramite il servizio Civis. Questo permette di fornire motivazioni per cui il pagamento richiesto non è dovuto o di procedere al versamento per regolarizzare la posizione.
- Ricerca facilitata:
- È attivo un sistema di ricerca per identificare rapidamente le comunicazioni utilizzando i loro dati identificativi.
Le comunicazioni di irregolarità derivano dai controlli annuali effettuati dall’Agenzia delle Entrate per verificare la correttezza delle dichiarazioni e dei versamenti. Esse possono richiedere regolarizzazioni o comunicare variazioni di credito o rimborso.
Questa novità semplifica la gestione fiscale, migliorando l’accesso alle informazioni e l’interazione tra contribuenti e Agenzia.