Gli aiuti de minimis, come stabiliscono gli articoli 92 e 93 del Trattato istitutivo dell’Unione Europea, sono aiuti di Stato. L’attuale normativa stabilisce che ogni impresa ha la possibilità di ricevere contributi statali in regime de minimis fino a un massimo di €200.000 nell’arco dell’ultimo triennio.

Il Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA: istituito con l’art. 52 della legge n. 234/2012 ed operativo dal 12 agosto 2017) è una banca dati utile a verificare il rispetto dei divieti di cumulo e degli obblighi di trasparenza e pubblicità.
Questo archivio, disciplinato dal D.M. 1° maggio 2017, n. 115, è alimentato direttamente dai dati e dalle informazioni forniti dai soggetti concedenti o gestori di tali aiuti (pubblici o privati).
Con la circolare 157 del 20 dicembre 2019 l’INPS ha spiegato i criteri di popolamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato con particolare riferimento alle agevolazioni contributive.

Un elenco dettagliato delle misure di aiuto di Stato operative al 31 dicembre 2018, va altresì gestito annualmente per effettuare correttamente la compilazione delle dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP. Eventuali errori od omissioni compiuti in Redditi e Irap 2019 possono ancora essere corretti senza sanzioni attraverso la relativa dichiarazione integrativa, da effettuarsi, quest’anno, entro il 2 marzo.