La patente a punti è un sistema di qualificazione delle imprese per la salute e la sicurezza  sul lavoro ed è obbligatoria per il settore edile.

Entrerà in vigore dal 1° ottobre 2024 e riguarderà imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili, così come definiti dall’Allegato X del decreto legislativo n. 81/2008.

È possibile richiedere la patente accedendo al portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (servizi.ispettorato.gov.it) con lo SPID o la CIE.

All’esito della richiesta il portale genererà un codice univoco associato alla patente.

Al fine di non “appesantire” il sito nei primi giorni di vigenza di questo nuovo adempimento, è comunque possibile compilare una dichiarazione sostitutiva della patente a crediti che potrà essere utilizzata sino al 31 ottobre 2024.

Il documento contiene una autocertificazione/dichiarazione sul possesso di tutti i requisiti richiesti dal legislatore per il suo rilascio:

  • l’iscrizione alla CCIAA;
  • l’adempimento degli obblighi formativi, previsti dal D.L.vo n. 81/2008, da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dipendenti dell’impresa;
  • il possesso del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) in corso di validità;
  • il possesso del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) nei casi previsti dalla normativa vigente;
  • il possesso del DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale) nei casi previsti dalla legge;
  • la designazione del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), nei casi previsti dalla normativa.

Il documento dovrà essere stampato, compilato, firmato ed inviato all’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite PEC (dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it). Una volta effettuato l’invio, si raccomanda di stampare la ricevuta ed allegarla alla dichiarazione. In caso di dichiarazioni mendaci la patente sarà revocata.

Dal 1° novembre 2024 non si potrà accedere ai cantieri temporanei o mobili in assenza della «patente a crediti».