Il nuovo limite di fringe benefit esentasse per i lavoratori neoassunti, che accettano di trasferirsi a più di 100 chilometri dal loro attuale luogo di residenza, salirà fino a 5.000 euro.

Questo provvedimento si inserisce tra le misure a sostegno del mercato del lavoro introdotte per il 2025.

Il tetto di esenzione per la maggioranza dei lavoratori sarà confermato a 1.000 euro, mentre per coloro con figli a carico rimarrà a 2.000 euro. Senza questi interventi nella legge di bilancio, nel 2025 si sarebbe tornati alla soglia standard di fringe benefit esentasse di 258,23 euro.

Tra i benefici considerati esenti rientrano, ad esempio, i rimborsi per le utenze domestiche e per l’affitto o gli interessi sul mutuo della prima casa. L’aumento a 5.000 euro per i nuovi assunti che si trasferiscono si inserisce in una strategia più ampia per incentivare la mobilità e rispondere alle difficoltà di alcune imprese nel trovare lavoratori qualificati nel proprio territorio.