L’INPS, con il messaggio n. 2261 del 30 maggio 2022, comunica l’avvenuto rilascio in procedura del modello Rdc – Com AU per la corresponsione d’ufficio dell’Assegno unico e universale in favore dei nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza.
L’istituto specifica che sono già partiti i primi pagamenti relativi ad aprile per:
1) nuclei nei quali sono presenti entrambi i genitori, limitatamente alla quota spettante per i figli minorenni e/o i figli maggiorenni disabili, a carico secondo le regole ISEE;
2) nuclei composti da un unico genitore per i figli minorenni e/o maggiorenni disabili, a carico secondo le regole ISEE, nei limiti del 50% dell’importo spettante
ma in entrambi i casi può essere necessaria la presentazione del modello Rdc – Com AU nei casi in cui:
- si intenda richiedere le maggiorazioni previste per i figli maggiorenni sino a 21 anni
- nei casi di genitori entrambi lavoratori
- per la maggiorazione compensativa ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs n. 230/2021(per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro, in cui un componente del nucleo medesimo abbia percepito, nel corso del 2021, l’assegno per il nucleo familiare, in presenza di figli minori)
Il messaggio descrive inoltre altre fattispecie particolari per le quali è necessaria la presentazione del modello che sono :
- Genitore unico
- Nuclei complessi(stesso ISEE di riferimento più rapporti di filiazione rispetto a genitori differenti)
- Figli neomaggiorenni
- Genitori entrambi lavoratori
- per la maggiorazione compensativa.
Il modello Rdc – Com AU può essere presentato esclusivamente in modalità telematica attraverso:
- il sito internet dell’Istituto (www.inps.it), accedendo al servizio “reddito di cittadinanza” all’indirizzo “https://serviziweb2.inps.it/AS0207/RedditoCittadinanza/”, ed autenticandosi con SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e Carta di Identità Elettronica (CIE);
- gli Istituti di patronato di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.