il 7 gennaio scorso è stato pubblicato sul BURC n. 2 del 7 gennaio 2020 il Decreto Dirigenziale n. 1/2020, dove viene data notizia dalla Regione Campania dell’approvazione di tre misure di politica attiva per il lavoro a favore dei soggetti diversamente abili o altra tipologia di soggetti svantaggiati prevista dalla legge 68/99.
Destinati 4.800.000,00 per il finanziamento delle iniziative relative all’auto-imprenditorialità, ai tirocini e all’assunzione e formazione dei soggetti disabili.
GARANZIA IN Tirocini
DESTINATARI
I tirocini oggetto del presente Avviso sono destinati ai soggetti iscritti alle liste di cui alla L.68/99 (collocamento mirato).
Non possono fruire della Misura oggetto dell’ Avviso i soggetti che:
- abbiano già svolto un tirocinio presso il medesimo soggetto ospitante negli ultimi due anni precedenti all’attivazione dell’azione oggetto dell’avviso o di un tirocinio;
- abbiano avuto un rapporto di lavoro, una collaborazione o un incarico (prestazione di servizi) con il medesimo soggetto ospitante nei due anni precedenti all’attivazione del tirocinio.
BENEFICIARI
Possono accedere al contributo finanziario, gli Enti pubblici, le aziende private e gli Enti pubblici economici presso i quali viene realizzato il tirocinio in qualità di soggetti ospitanti e in coerenza con le disposizioni di cui al Regolamento Regionale (art. 25/bis).
Non possono presentare istanze di finanziamento i soggetti che hanno presentato richiesta di esonero parziale dall’assunzione dei disabili ai sensi dell’art. 5 co. 3 o sospesi dagli obblighi assunzionali ai sensi dell’art. 3 co. 5 della L.68/99.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Il soggetto beneficiario (soggetto ospitante), interessato ad ospitare tirocinanti nell’ambito di operazioni finanziabili con l’Avviso in questione, deve presentare apposita istanza di ammissione al contributo finanziario compilando ed inviando on line, tramite la piattaforma Avvisi e Bandi all’indirizzo https://bandidg11.regione.campania.it, la documentazione indicata nell’Avviso di cui al DD 1/2020.
Le istanze potranno essere presentate fino al 31/12/2020 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
DURATA DEL TIROCINIO E AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
I tirocini attivati hanno la durata massima di 12 mesi. Al tirocinante sarà corrisposta un’indennità di partecipazione pari a € 500,00 mensili.
Pertanto, al fine di promuovere e sostenere l’attivazione di tirocini in favore dei soggetti iscritti alle liste di cui alla L. 68/99, la Regione Campania riconosce per ciascun tirocinante:
- un importo a copertura dell’indennità di partecipazione pari ad € 500,00 mensili per un ammontare massimo di € 6.000,00 per ciascun tirocinante, oltre oneri se dovuti;
- la copertura dei costi relativi all’RCT (responsabilità civile verso terzi) e all’assicurazione INAIL per gli infortuni sul lavoro;
- un importo forfettario di € 500,00 annui a titolo di rimborso delle spese di viaggio per ciascun tirocinante.
Il contributo mensile sarà erogato direttamente ai tirocinanti attraverso la Società in house Sviluppo Campania S.p.A.
Gli uffici di collocamento mirato territorialmente competenti accertano la regolarità di svolgimento delle operazioni di individuazione dei tirocinanti, l’invio da parte del soggetto ospitante del modulo Unilav con allegati la Convenzione e il Progetto formativo. Sviluppo Campania, acquisiti e verificata la presenza dei tirocinanti sui registri, procede al pagamento delle quote di indennità di partecipazione ai tirocinanti, oltre oneri se dovuti, nonché delle somme previste per le spese di viaggio, inviando un report bimestrale dei pagamenti effettuati ai fini del controllo della spesa.
La DG 11 procederà, altresì, previo ricevimento delle quietanze di pagamento dell’assicurazione RCT e INAIL al rimborso al soggetto ospitante delle somme erogate in anticipazione per ciascun tirocinante.
L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70 % (per cento) su base mensile mentre è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70 % (per cento).
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.